(provincia di terni notizie) Provincia, ricevuta stamattina da presidente Lattanzi, prefetto De Biagi e sindaco Di Girolamo delegazione istituzionale Dipartimento francese Yonne
TERNI 6 novembre Italia e Francia hanno da sempre tanti punti in Comune, tra questi quello di aver contribuito in maniera determinante alla fondazione dellUnione europea. Lo ha detto il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, ricevendo stamattina, in sala del Consiglio provinciale, una folta rappresentanza del Dipartimento francese dellYonne in visita in Italia fino a mercoledì per conoscere il funzionamento delle Province italiane e della pubblica amministrazione. Le Province ha dichiarato il presidente Lattanzi - vivono oggi un periodo di difficoltà per i problemi finanziari dovuti ai tagli e per la situazione di confusione dopo lesito del referendum costituzionale del dicembre scorso. Qualche spiraglio ha proseguito il presidente si comincia ad intravedere per cercare di sanare una situazione che vede le Province ancora soggetti costituzionali ma regolati da leggi che avrebbero dovuto traghettare la loro trasformazione in enti di area vasta di secondo livello, cosa che non è mai avvenuta. In queste condizioni i nostri enti devono continuare a gestire settori fondamentali come strade, scuole, attività venatoria, ambiente, trasporti e vigilanza costruzioni senza le necessarie risorse e con scarso personale. Oltre al presidente Lattanzi a ricevere gli ospiti francesi cerano il prefetto di Terni, Paolo de Biagi, e il sindaco di Terni, Leopoldo di Girolamo. E con grande piacere che ospitiamo i nostri colleghi francesi ha detto il prefetto per una visita che rappresenta molto per il territorio e per il paese ha affermato il prefetto - le prefetture sia in Italia che in Francia continuano a rivestire un ruolo importante negli assetti istituzionali e nel raccordo sia con la comunità locale che con i centri governativi e amministrativi nazionali. Italia e Francia rappresentano un pilastro ha detto invece il sindaco di Girolamo per la crescita culturale e della democrazia in Europa. Il nostro territorio ben conosce le realtà del vostro paese, basti pensare che Terni è da molti anni gemellata con una città della cinta urbana parigina. Terni è oggi una città moderna e dalle grandi risorse idriche che hanno consentito la costruzione di importantissime centrali idroelettriche e favorito la nascita di settori industriali legati alla siderurgia, alla chimica e alla meccanica. Fu bombardata dagli alleati che per eliminare le produzioni belliche distrussero circa l80 per cento della città. Anche per questo Terni e il suo territorio hanno una forte vocazione alla pace e alla solidarietà che cerchiamo di costruire insieme ad altre realtà del mondo. Sia Lattanzi che di Girolamo hanno poi fatto riferimento alla Cascata delle Marmore ricordando come unopera delluomo abbia prodotto un simbolo di crescita, di sviluppo e di turismo e bellezza. Un saluto è stato porto anche da Jaques Gilet, sindaco del comune di Champignelles, a nome dellintera delegazione e che ha sottolineato i rapporti secolari tra Francia e Italia e la volontà di approfondire reciprocamente il funzionamento dei Dipartimenti francesi e delle Province italiane. Agli interventi ha fatto seguito un seminario tecnico sul funzionamento delle istituzioni provinciali, sulla gestione dei fondi europei e su temi di sviluppo turistico e culturale. Nel pomeriggio la delegazione si sposterà a Narni per una visita, insieme al sindaco e presidente Anci Umbria, Francesco de Rebotti, a Palazzo Eroli, sede museale, e a Palazzo dei Priori. Domani Martedì il programma prevede invece il ricevimento nella sede della Regione Umbria con successivo spostamento ad Assisi e mercoledì gli ultimi appuntamenti a Roma, prima allambasciata di Francia e poi in Vaticano. (ptn 802/17 12.32)
Pubblicato il 06/11/2017