(provincia di terni notizie) Narni, inquinamento: Comune lancia Airselfie, app su cellulare per vedere dati polveri sottili
NARNI 19 dicembre Un app per tenere sotto controllo i livelli di inquinamento nellaria, in particolare le polveri sottili e tra queste anche il pm 2.5. E il nuovo progetto Airselfie ideato da Arpa Umbria e al quale il Comune di Narni ha aderito in questi giorni. Liniziativa è condotta insieme allordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Terni e finanziata dalla Fondazione Carit. Si tratta di unapplicazione scaricabile sul cellulare che fornisce in tempo reale i dati sui valori degli inquinanti nellaria, spiegano il vice sindaco, Marco Mercuri, e lassessore allambiente, Alfonso Morelli, che stanno lanciando il progetto anche a Narni. Lapplicazione fornisce informazioni anche sulle concentrazioni di pm 2.5 nel luogo in cui ci si trova e permette di creare elaborazioni sulla propria esposizione media nei giorni precedenti, nonché previsioni di concentrazione attesa per i giorni a venire. Lutilizzo della app, spiegano Mercuri e Morelli, permetterà ai cittadini di vedere le variazioni di esposizione dovute ai loro spostamenti in ambito urbano. A livello di popolazione sottolineano i due amministratori - lutilizzo di questo strumento potrà essere utile a medici, epidemiologi e istituzioni sanitarie per valutare il rischio- salute correlato allesposizione allinquinamento atmosferico. Il servizio di valutazione utilizza i dati delle centraline della rete di monitoraggio, nelle quali sono stati installati anche dei contatori ottici di particelle che forniscono il dato di pm 2.5 su base oraria, integrandoli con i dati provenienti dai sensori portatili e dalla modellistica di qualità dellaria censita da Arpa. Misuratori portatili - Il progetto prevede anche luso di una nuova tipologia di misuratori smart portatili, caratterizzati da semplicità duso, compattezza, leggerezza, indossabilità e costo accessibile. In unottica di citizen science spiegano ancora Mercuri e Morelli il progetto, che coinvolge la popolazione, fornisce al sistema dati aggiuntivi sul pm 2.5 ed interessa tutta larea urbana con una risoluzione temporale al secondo in grado di dare più informazioni rispetto alle centraline. In questo senso aggiungono - il coinvolgimento dei cittadini residenti a Narni Scalo è molto importante perché aggiunge una porzione di territorio della Conca allindagine che verrà poi estesa ad altre aree. Il progetto è pronto a partire. Nei giorni scorsi dicono infatti Mercuri e Morelli - abbiamo ritirato i dispositivi che consegneremo a dei volontari e che ci serviranno per approfondire le tematiche ambientali ma anche di avere elementi utili per la gestione del territorio e per definire priorità di intervento pubblico come per esempio per le infrastrutture viarie. (ptn 914/17 11.31)
Pubblicato il 19/12/2017