(provincia di terni notizie) Otricoli, inizia Ocricolum AD 168: Uttern in concerto al parco archeologico

 
ocriculum ad 168 - 2018
OTRICOLI – 25 maggio - Inizia oggi alle 15 la settima edizione di Ocriculum AD 168, una tree giorni di rievocazioni dell’antica Roma con spettacoli, convegni, concerti e offerte enogastronomiche. C’è attesa intanto per il concerto di questa sera del gruppo delle Uttern, sei ragazze friulane che all’interno del Parco Archeologico dopo le 21 e 30 si esibiranno in un concerto di musica sciamanica che basa le sue sonorità e i testi sulle antiche tradizioni spirituali europee. Ecco il comunicato dell’organizzazione: “Non un semplice concerto, bensì un grande rituale musicale , dove gli elementi acqua-fuoco-terra-aria si uniscono al quinto, lo Spirito, vibrante e condiviso da tutti, sopra e sotto il palco. PROGRAMMA COMPLETO DI SABATO 26 MAGGIO dalle ore 10.30 - Il municipio di Ocriculum nel II sec. d.C. Il Parco Archeologico di Ocriculum torna al 168 d.C.: ogni luogo, durante l’intera giornata, vedrà rivivere le scene di vita reale del periodo in cui regnava Marco Aurelio. ? Arco degli argentarii (ingresso all’area rievocativa) - la figura storica dell’argentario, il banchiere romano che aveva il compito della “permutatio”: il cambio moneta (da euro in assi, sesterzi e auri) ? Castra Legionis (area di fronte il ninfeo) - l’accampamento dei legionari con scene di vita militare e didattiche sull’esercito romano (con le Associazioni: Legio XVI Flavia; Legio I Minervia; Legio III Gallica; Contubernio Piceno, Legio VI Ferrata). ? Excubitorium (area del pilone monumentale d’ingresso) - l’ufficio delle guardie urbiche al servizio di uno dei magistrati di Ocriculum ? Silva Venatorum - il bosco dei cacciatori con l’accampamento, il laboratorio didattico sulla caccia e il punto ristoro “ad mensam venatorum” ? Lucus Valentiae - il boschetto sacro alla Dea Valentia, con l’ara per i riti e le sue sacerdotesse ? Historia Magistra Vitae (area al fianco della via Flaminia) - il magister e i suoi scolari con la didattica sui giochi antichi magistra vitae ? Religio atque Pietas (area della Flaminia) - la religione, i riti e la magia al tempo di Roma ? Thermopolium ad Flaminiam - l’antica “tavola calda” romana, dove poter gustare i piatti antichi mentre si sorseggia del mulsum ? Musici et Saltatores (area delle terme) - musici, danzatrici e banco didattico con la ricostruzione degli strumenti dell’antichità (a cura di Marco Sciascia) ? De Re Rustica (fonti di Grotticello): scene di vita contadina con didattiche, allevatori, forno e “ad mensam agricolae”con la bottega del pane, della pizza, della frutta secca e degli ortaggi ? Emporium (area antistante le Grandi Sostruzioni) - Il mercato e gli artigiani con banchi e didattiche per bambini e adulti: pharmacopolia ed erbe officinali, bellezza ai tempi di Roma attività artigiane ? Arena dei ludi e Domus di Iulio Iulianus: (Grandi Sostruzioni) ? Ludus (area di fronte il Teatro) - la palestra dove il lanista addestrava i suoi schiavi per le battaglie nell’arena o per i ludi ginnici. Il campo dei Greci (con didattiche sul mondo della Grecia del III sec. a.C. OCRICU OCRICULUM AD 168, 2018 – VII EDIZIONE | COMUNICATO STAMPA - a cura dell’Associazione Simmachia Ellenon) e il campo dei Romani Repubblicani (con didattiche sul mondo di Roma in periodo repubblicano - a cura dell’Associazione Decima Legio) ? Portum Olei - la ricostruzione dell’antico porto sul Tevere con: scene di vita, la navigazione su barche fluviali antiche, e la piazza con i mercanti. In più le didattiche sul mercato e l’economia ai tempi di Roma, sull’ingegneria romana (a cura dell’Associazione Suodales), il viaggio fluviale nell’antichità e il medicus (a cura dell’Associazione Sardinia Romana) ? Popina ad Portum Olei - l’antica “tavola fredda” disposta nella piazza del porto di Ocriculum, dove poter gustare piatti antichi e sorseggiare mulsum ? Locanda dell’Antica Basilica (sopra le Grandi SostruzioniI) - locanda tipica dove poter gustare i piatti dell’antica tradizione umbra ore 10.30, 11.30, 12.30 - Visite guidate al Parco ore 11.00 - Area delle Terme: Conferenza “Il Parco Archelogico di Ocriculum come attrattore turistico” Presentazione delle attività del “Progetto ALFA: Archeo Land For All” finanziato dalla Fondazione CARIT: ? Una nuova identità grafica per il Parco Archeologico; ? Il sito internet e la piattaforma di comunicazione; ? La nuova pannellistica e i percorsi; ? La Carta di Ocriculum - per parco archeologico accessibile. ore 12.00 - Apertura delle aree enogastronomiche ? Thermopolium ad Flaminiam - Nella zona della via Flaminia ? Ad Mensam Agricolae - Presso le fonti di Grotticello ? Ad Mensam Venatorum - Presso il bosco dei cacciatori ? Popina ad Portum Olei - Al Porto dell’Olio ? Locanda dell’Antica Basilica - Sopra le Grandi Sotruzioni ore 13.00 - Pausa delle attività rievocative dalle ore 15.00 - Il municipio di Ocriculum nel II sec. d.C. Il Parco Archeologico di Ocriculum torna al 168 d.C.: ogni luogo, durante l’intera giornata, vedrà rivivere le scene di vita reale del periodo in cui regnava Marco Aurelio ore 15.30 - Porto dell’Olio: Arrivo di un mercante al porto Sbarco delle merci, incontro tra i mercanti e negoziazione delle merci ore 16.30 - Porto dell’Olio: Il ritorno delle ceneri di un cavaliere Il ritorno della salma di un eques della LEGIO XVI e funus verso l’area dei Castra ore 17.30 - Lucus Valentiae: Rito alla Dea Valentia OCRICULUMAD168.IT - (+39) 3393078905 OCRICULUM AD 168, 2018 – VII EDIZIONE | COMUNICATO STAMPA Nel bosco sacro a Valentia, il rito alla Dea di Ocriculum ore 18.30 - Area dei ludi: Munera, lo scontro tra romani e macedoni In onore del ritorno della salma dell’eques, il magistrato Iulio Iuliano indice dei ludi funebri ore 21.30 - Area dei concerti: Uttern, Concerto di musica celtica Non un semplice concerto, bensì un grande rituale musicale, dove gli elementi acqua-fuoco-terra-aria si uniscono al quinto, lo Spirito, vibrante e condiviso da tutti, sopra e sotto il palco”. (ptn 344/18 16.00)
 

 
Pubblicato il 28/05/2018

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico