(provincia di terni notizie) Frasi sessiste a Emma Marrone, consigliera di parità: Lavorare per affermare cultura di genere
TERNI 26 febbraio - La consigliera di parità della Provincia di Terni, Maria Teresa Di Lernia, e la vice, Ivana Bouché, intervengono sulla vicenda delle frasi sessiste scritte dallex consigliere comunale di Amelia della Lega, Massimiliano Galli, allindirizzo della cantante Emma Marrone. Di seguito il comunicato: I fatti sono tristemente noti, il punto che ci preme sottolineare proprio in virtù del ruolo istituzionale che ricopriamo, è il proliferare di frasi discriminatorie, offensive e denigranti della dignità della donna, di cui lepisodio sopra citato è solo lultimo. E come se fosse saltato il tappo, non esiste neanche il politicamente corretto cui ci eravamo abituate in questi ultimi anni, e le donne sono il bersaglio preferito degli insulti sessisti sui social, dati di recenti ricerche. Sembra essere tornati indietro di decenni ed apparentemente le lotte delle donne per lemancipazione sembrano non riuscire a sopraffare questa cultura denigratoria ed umiliante. Le cose, è chiaro, sono più complesse e questa riflessione non può essere esaustiva di una disamina più ampia. Qualcosa però è evidente, per noi. Non bastano le prese di distanza istituzionali o lespellere dalla Lega il consigliere incriminato, bisogna domandarsi come questa pseudo cultura maschilista abbia ripreso fiato, quali messaggi politici la alimentano, la coltivano e sembrano autorizzare qualcuno a fare da megafono. Occorre, a nostro giudizio, lavorare costantemente sulla cultura della differenza, sulla cultura di genere, inserire nei programmi delle varie amministrazioni locali iniziative durevoli nel tempo che lavorino per il contrasto alla violenza di genere, sessista e verbale, sempre e comunque e non con esternazioni estemporanee che nulla incidono nella coscienza collettiva. Per noi consigliere di parità è la mission su cui invece, siamo costantemente impegnate, la strada per combattere le discriminazioni di genere è lunga, in questo contesto storico e sociale, ancora di più. (ptn /19 00.00)
Pubblicato il 26/02/2019