(provincia di terni notizie) Narni, Comune punta su comunità energetiche per autoproduzione e consumo /
NARNI  31 gennaio  Creare comunità di  autoconsumo di energie rinnovabili per  risparmiare e condividere le risorse. E  questo lobiettivo delle comunità  energetiche avviate dal Comune di Narni in  via sperimentale. Levoluzione della  tecnologia e della normativa europea   spiega lamministrazione comunale - apre  la strada a modelli innovativi di gestione  dellenergia, la quale punta alla  centralità del cittadino come consumatore  e produttore. Ad esso deve essere  garantito un accesso più equo e  sostenibile al mercato dellenergia  elettrica. Con queste premesse il Comune  di Narni ha identificato con selezione  pubblica otto soggetti aggregatori con cui  poter iniziare a dialogare per la  realizzazione delle prime comunità  energetiche. Si tratta - spiega ancora la nota  dellente - di associazioni tra cittadini,  attività commerciali, enti locali oppure  imprese che decidono di unirsi per la  realizzazione di impianti di produzione di  energia rinnovabile per la condivisione e  lautoconsumo. In questo modo tutte le  realtà presenti nello stesso stabile,  oppure collegate alla stessa cabina  elettrica, potranno dotarsi di un impianto  condiviso per lautoproduzione immediata,  oppure stoccarla in sistemi di accumulo  per utilizzarla quando necessario. Gli  impatti positivi sono numerosi  afferma  lassessore allambiente Alfonso Morelli   riguardano le persone, le entità e le  comunità coinvolte. Poi  aggiunge  ci  sono risvolti ambientali, come la lotta al  riscaldamento globale attraverso il  fotovoltaico, ed economici grazie agli  incentivi previsti dalla legge per  promuovere la transizione energetica.  Con questi sarà possibile utilizzare il  bonus casa e il superbonus 110 per cento  per abbattere i costi di costruzione degli  impianti. Lassessore sottolinea anche  gli aspetti sociali. Grazie alla  condivisione degli impianti e dellenergia  prodotta  spiega - sarà possibile  ottenere dei vantaggi economici per i  membri della comunità. Inoltre il Comune  parteciperà, dove possibile, attivamente  nelle comunità energetiche che si andranno  a formare mettendo a disposizione anche  spazi pubblici per la realizzazione degli  impianti. I benefici economici saranno  destinati a combattere la povertà  energetica sostenendo linclusione  sociale.   (Ptn 47/22   11.13) 
 
Pubblicato il 31/01/2022
