
(PTN/MC) TERNI Saranno i terremoti il tema portante della Vª Settimana della cultura scientifica e tecnologia di San Gemini presentata stamattina in conferenza stampa nella sala del Consiglio provinciale dal sindaco di San Gemini Leonardo Grimani e dal direttore del Geolab Federico Varazi. La Settimana della cultura scientifica e tecnologica, organizzata dal Comune in collaborazione con lIngv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), i vigili del fuoco, la Protezione civile e con il sostegno della Regione e della Provincia di Terni, inizierà domani 17 aprile ed andrà avanti fino al 22. Fra le novità più importante quella dellipotesi sulla fine di Carsulae che, secondo gli studi compiuti dal professor Gilberto Pambianchi, ordinario di geomorfologia e geografia fisica allUniversità di Camerino, potrebbe essere stata distrutta da un forte terremoto verificatosi intorno al terzo-quarto secolo d.c. Protagonisti anche questanno saranno i ragazzi. Lobiettivo, è stato detto dal sindaco e dal direttore del Geolab, è quello di calarli nei panni di quelle figure professionali, sismologi, fisici, geologi, storici ed ingegneri, che sono oggi le avanguardie nel campo della conoscenza e della prevenzione sismica. In relazione alle fasce scolastiche che hanno aderito al progetto sono stati pensati, insieme agli insegnanti, tre percorsi formativi e quindi altrettante diverse attività di laboratorio che i ragazzi hanno sviluppato con la creazione di opere del loro ingegno, sotto la supervisione dei rispettivi tutor. A conclusione dei lavori il materiale prodotto da questo esperimento, unico in Italia nel suo genere (disegni, progetti, exhibit interattivi, filmati etc.), verrà presentato direttamente dai ragazzi durante la Settimana che si apre domani. Nel corso della conferenza stampa è stata sottolineata limportanza dei Ladisa (laboratori didattici di sismologia applicata) animati dal Geolab. I nuovi laboratori didattici del Geolab, pensati per ledizione numero cinque della Settimana a San Gemini, sono stati realizzati insegnando ai ragazzi l'uso della strumentazione di base (computer e programmi specifici per animazione e per linterpretazione del sottosuolo), ma anche la manipolazione e la costruzione di parti semplici di modelli scientifici, o, ancora, svolgendo un analisi di valutazione del rischio sismico nel proprio paese, con laiuto di tecnici esperti dellINGV e della Protezione Civile della Regione Umbria. I nuovi laboratori hanno consentito ai ragazzi di sperimentare con mano la misurazione degli effetti di un terremoto, la ricerca della sua lorigine e dei meccanismi di faglia o della loro successione nel tempo, grazie a testimonianze orali e documenti storici. Il tutto attraverso ricostruzioni come La cronistoria degli eventi sismici da Carsulae ai giorni nostri o la realizzazione del film documentario Il terremoto del 78 a San Gemini. (nella foto un interno del Geolab) Il programma SABATO 17 (ore 9.00) - Teatro comunale - Chiostro Chiesa S. Francesco Proiezioni, commenti ed esperienze personali sul terremoto dellAquila (a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni) (ore 11.15) - Sala Multimediale - Ex Chiesa S. Maria Maddalena Presentazione della 5A Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica a San Gemini ------------------------------------------------------------------------------------- LUNEDI 19 (10.00 - 12.00) - Sala Multimediale (solo per le Scuole) PERCORSO GEOLOGICO Niente paura a SismopoliIl terremoto con gli occhi dei più piccoli(a cura dellIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ------------------------------------------------------------------------------------- MARTEDI 20 (10.00 - 12.00) - Sala Multimediale (solo per le scuole) PERCORSO STORICOCronistoria dei terremoti da Carsulae a oggi Studio sulle fonti dei terremoti a San Gemini con particolare riferimento al terremoto del 1978 (a cura dellIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e del gruppo di lavoro di Carsulae) ------------------------------------------------------------------------------------- MERCOLEDI 21 (10.00 - 12.00) - Sala Multimediale (solo per le scuole) PERCORSO URBANISTICOSismico o antisismico? Mappa del rischio sismico dei monumenti di San Gemini (a cura dellIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e della Protezione Civile dellUmbria) ------------------------------------------------------------------------------------- GIOVEDI 22 (9.00 - 13.00) (incontri aperti al pubblico)PERCORSO GEOFISICO A scuola con lespertoSan Gemini sopra e otto dalle ore 9.00 - Sala Multimediale - Ex Chiesa S. Maria Maddalena Caratteristiche sismiche del territorio sangeminese(Andrea Tertulliani Sismologo - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma) Geomorphological evidences of natural disasters in the Roman archaeological site of Carsulae(Gilberto Pambianchi Ordinario in Geografia fisica e Geomorfologia - Università di Camerino) Sperimentazione di robot per la protezione degli operatori e definizione di procedure innovative di intervento nellasalvaguardia dei beni culturali in emergenza(Valeria Poggi Protezione Civile dellUmbria)(Enrica Rasimelli - Consorzio PROTECNO di Perugia) ore 12.30 - Piazza San FrancescoDimostrazione in volo del DraganFlyer (Consorzio PROTECNO - Perugia)
Pubblicato il 15/04/2010