Acquasparta / Da domani al via lundicesima edizione del Rinascimento
(PTN/MC) ACQUASPARTA Comincia domani lundicesima edizione 2010 del Rinascimento ad Acquasparta, la manifestazione storico-rievocativa che è ormai una tradizione fissa e prestigiosa nel panorama degli eventi cittadini e provinciali. Le tre Contrade, il Comune e le associazioni acquaspartane, danno vita anche questanno ad un evento affascinante e ricco di appuntamenti culturali, storici, folcloristici e spettacolari. Nellarco di dieci giorni Acquasparta si divide idealmente nelle tre Contrade del Ghetto, contraddistinta dai vessilli verdi e neri, di Porta Vecchia, dai vessilli giallo e blu, e di San Cristoforo, dai vessilli bianco e blu. Ogni Contrada ha una propria taverna dove si possono degustare ricette tipiche del 600 e della tradizione gastronomica locale, che sono anche alla base della Gara Gastronomica. Fiore allocchiello della Festa è come sempre il teatro che si sussegue di anno in anno grazie alla volontà dei vari contradaioli che con molto entusiasmo e impegno si dedicano a ricreare latmosfera seicentesca, omaggiando la famiglia Cesi e in particolare Federico Cesi II, duca della Città di Acquasparta e fondatore dellAccademia dei Lincei. La festa è costruita intorno alle quattro gare fra le Contrade, valutate da giurie di esperti e utili alla conquista del Palio finale. Le prove si snodano fra gara gastronomica, gara di animazione, il Palio della Lince e il Gioco dellOca, una riproposizione del gioco da tavolo in versione vivente dove i rappresentanti delle tre Contrade sono chiamati a superare prove di abilità e di destrezza al fine di acquisire il massimo punteggio per la propria fazione. Come di tradizione apre la festa uno degli eventi più attesi del cartellone, ossia il Corteo Storico, limponente sfilata in costume seicentesco di 380 costumanti accompagnata dagli sbandieratori e dai musici delle diverse contrade. Il Rinascimento ad Acquasparta dice il sindaco Roberto Romani - è un appuntamento importante perché permette sia di riproporre le molte tradizioni storiche, artistiche e culinarie locali, sia perché simbolo di socializzazione. Il Rinascimento sottolinea sempre Romani è una festa che ha unimportante e solida base storica e di ricerca. La festa prende spunto infatti da fatti e ricostruzioni storiche e studi approfonditi che danno un sostrato culturale alla nostra manifestazione. Il programma completo è consultabile al sito www.comune.acquasparta.tr.it
Pubblicato il 08/06/2010