Musica / Dal 6 luglio torna San Gemini Classic

 
avitabile
Comincia il 6 luglio l'undicesima edizione di "San Gemini Classic", che si svolgerà a San Gemini tra luglio e settembre. Organizzato dall’ Associazione culturale “Nuova Tradizione Musicale”, in collaborazione con il Comune di San Gemini, la Regione Umbria, la Provincia e il Comune di Terni, la Pro loco di San Gemini e numerosi privati, il festival inizierà il 6 luglio con un ospiete d'eccezione. Ad aprire l'edizione numero undici sarà infatti Enzo Avitabile, noto musicista di formazione classica che presenterà un progetto-ricerca denominato “Napoletana” e che ha visto due anteprime a Madrid e Parigi. Lunedì 12 luglio ore 21,30 nella suggestiva e tradizionale cornice del Museo Calori, tornerà il noto psichiatra Paolo Crepet, già ospite nella precedente edizione. Ci parlerà della relazione tra educazione ed arte con un intervento denominato “Educare al Bello”. Seguirà domenica 18 ore 21,30 al Museo Calori la musica tradizionale umbra presentata dal gruppo “Sonidumbra”, con storie, filastrocche, ballate, canti rituali, danze strumentali della cultura orale. Mercoledì 21 ore 21,30 il noto compositore, pianista e musicologo Giovanni Bietti, consulente artistico dell’ Accademia Santa Cecilia, che ha pubblicato saggi e revisioni, considerato tra i migliori divulgatori musicali italiani, (parlerà nel prossimo settembre al Teatro “La Scala”), curatore delle “Lezioni di musica” all’Auditorium Parco della Musica di Roma ed attualmente conduce una serie di trasmissioni su Rai3 Radio e Tv. Tra aneddoti e musica, Bietti ci racconterà Nostalgie , Sentimenti e Ricordi di Chopin e Schumann. Giovedì 22 ore 21,30, Museo Calori sarà la volta di giovani pianisti umbri premiati al concorso “Città di San Gemini”. Chiuderà il piccolo festival di vera arte, domenica 25 ore 21,30 Museo Calori, una serata tra Musica e Degustazioni. Un eccellente duo di violini Marco e Silvia Mandolini formatosi alla scuola di Montreal. Dopo aver frequentato la vita musicale in Canada, giunti in Italia hanno collaborato con le orchestre tra le più prestigiose: Filarmonica ed Orchestra del Teatro alla Scala, Teatro Comunale di Bologna, IOrchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra dell’Arena di Verona, Sinfonica Nazionale della Rai, Accademia Santa Cecilia. Appendice in settembre con la master class di pianoforte presso la Domus Bernardiniana di Massa Marittima, importante centro culturale in collaborazione con le associazioni “Nova Harmonia” e “Amici della Musica”. Pagina cara all’associazione “Nuova Tradizione Musicale”, quella dedicata all’educazione musicale con corsi e master class, che ha dato vita al “Sangemini Classic”. << Il nostro Festival - spiega il direttore artistico Virna Liurni - non vuole stupire con cartelloni ove il ?nome? è protagonista, bensì essere espressione di un pensiero artistico di vera e libera arte come utilità per tutti. Affinare sensibilità è il nostro obiettivo e seminare laddove troppo spesso c?è totale indifferenza. Di qui la scelta di denominarlo Musica ed Educazione. (nella foto Avitabile)
 

 
Pubblicato il 02/07/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico