Castelviscardo / Torna Calici di Stelle
Il 10 agosto, torna il consueto appuntamento con Calici di stelle, manifestazione estiva ideata dal Movimento Turismo del Vino e dallAssociazione Nazionale Città del Vino che inneggia a Bacco in una delle notti più suggestive dellanno, quella di San Lorenzo. Tema centrale della manifestazione del 2010 sarà il rispetto dellambiente a dimostrazione di come il mondo del vino sia sempre di più promotore e fautore delleco-sostenibilità. Il Comune di Castel Viscardo insieme alla Strada dei Vini Etrusco Romana in Provincia di Terni, come ormai da tradizione, rinnova linvito a festeggiare la notte di San Lorenzo, il 10 Agosto, con Calici di Stelle nella piazza e nelle vie intorno al Castello di Monterubiaglio. Liniziativa alla sua XIII edizione, nello splendido borgo di Monterubiaglio, offrirà un ventaglio di interessanti attività, tra cui degustazioni, musica, passeggiate notturne e la consegna dellambitissimo premio Grappolo dOro che avverrà alle 22:00. Nelle passate edizioni di Calici di Stelle sono stati molti i personaggi di rilievo che sono stati premiati, tra cui Antonio Lubrano, Lamberto Sposini, Riccardo Cotarella, Andrea Muccioli, Michele Cucuzza , Sandro Petrone e Alfredo Antonaros. Oltre al premio Grappolo dOro patrocinato dallAmministrazione Comunale e assegnato a personalità di spicco che si sono impegnate con successo nella produzione e promozione del prodotto enologico, sono previste, come da programma, la passeggiata enologica, che avrà inizio alle 21:00 e la promozione dei legumi tipici De.Co. dellAlfina. Ricca di suggestione anche la Passeggiata enologica, lungo le vie che si snodano intorno al Castello Medievale, guidata da sommelier della F.I.S.A.R. che presenteranno vini bianchi, rossi e da dessert, gentilmente offerti dalle cantine del territorio e da quelle associate allAssociazione Strada dei vini Etrusco Romana. La degustazione sarà organizzata e curata dalla Società Itinera, dalla Pro-loco di Monterubiaglio e da Gustarte. In Piazza ci sarà intrattenimento con il gruppo di musica etnica/folk SURD ENSEMBLE e lungo il percorso si troveranno degli assaggi ed esibizioni di Artisti di strada e giocolieri. Centro e cuore della manifestazione questanno sarà, in linea con il tema scelto del rispetto dellambiente, la promozione dei legumi tipici dellalfina una scelta questa che vuole lanciare un messaggio al consumatore per luso dei prodotti a Km zero. LAmministrazione comunale di Castel Viscardo ha avviato da alcuni anni un progetto denominato DE.CO. per la reintroduzione nella pratica agricola locale di prodotti come lenticchie, ceci e cicerchie. Grazie al contributo della Regione Umbria sono già stati coltivati legumi, senza intervenire con trattamenti antiparassitari e diserbanti, su una superficie pari a 15.000 mq. Il progetto, che ha permesso di indirizzare alcune aziende private alla coltivazione e alla vendita diretta dei prodotti sul mercato, ha ora bisogno di essere promosso in eventi con grande richiamo di pubblico interessato allenogastronomia. Per questo, sarà allestito uno stand per informare al meglio le persone presenti alla manifestazione sul progetto di valorizzazione e poter vedere i prodotti. Le degustazioni dei vini di Calici di Stelle saranno accompagnate anche da piatti, a base di ceci, lenticchie e cicerchie DE.CO dellAlfina, ideati e cucinati dalla nota chef orvietana Velia De Angelis, che ne esalterà i gusti, gli aromi e laspetto estetico, come solo una grande cuoca come lei sa fare. Velia De Angelis, infatti, dopo aver maturato una significativa esperienza allestero nel settore del marketing e delle public relations, è tornata in Italia, dove ha deciso di aprire la sua prima scuola di cucina arrivando al programma di successo Velias Cooking Style che le ha permesso di arrivare perfino oltreoceano e collaborare con Aliza Green nella scrittura del bestseller Starting with ingredients- Baking Quintessensial Recipes. Al suo rientro ad Orvieto ha inaugurato il suo primo locale Champagneria Orvieto e ha aperto a Monterubiaglio la scuola di cucina VCS, il cui successo immediato le ha permesso di poter partecipare al programma, tuttora in onda su La7, Chef per un giorno. In questa edizione, alinsegna della valorizzazione delle produzioni di qualità, il Comune di Castel Viscardo, ospiterà una città della Liguria, il comune di Arnasco (Savona), un piccolo paese di circa 600 abitanti nellentroterra di Albenga, che porterà in degustazione i propri prodotti territoriali così da creare un ponte gastronomico ideale tra le due terre. Arnasco, infatti, che si fa apprezzare per la sua favorevole posizione collinare, la tranquillità dei luoghi e la vicinanza alle spiagge della riviera di ponente, ha profonde tradizioni agricole, caratteristica, questa, che lo accomuna sicuramente al nostro territorio. In occasione della manifestazione di Calici di Stelle, non solo sarà possibile mostrare alla delegazione del Comune di Arnasco i luoghi di produzione delle nostre eccellenze enogastronomiche, ma anche visitare le tradizionali fornaci di laterizi fatti rigorosamente a mano e osservarne le forme, i colori e le sfumature che ne rendono inconfondibile laspetto.
Pubblicato il 06/08/2010