Villa Umbra / IL PUNTO SU: IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI ALLA LUCE DELLA MANOVRA 2010 E DELLE RECENTI DETERMINAZIONI DELL’AUTORITA’ DI VIGILANZA

 
villa umbra
Relatore: Avv. Roberta Bertolani, Avvocato amministrativista. Collaboratore del Corso di Diritto Costituzionale Regionale presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano. L’attuale contesto normativo - recentemente modificato (l. 244/2007 e l. 133/2008) ed ispirato ai criteri dell’autosufficienza della p.a. ed alle esigenze di contenimento della spesa pubblica - nonchè la sempre maggiore attenzione prestata dalla Corte dei Conti rispetto alla materia del conferimento degli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni, impongono agli operatori un approccio rigoroso con la materia anche al fine di evitare di incorrere in responsabilità contabile. La materia verrà trattata anche alla luce della manovra 2010 (Art. 6 comma 7 , 8, 20 e 21 del d.l. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni nella l. 30 luglio 2010 n. 122) Pur essendo chiara la necessità di un “nuovo” approccio, restano tuttavia numerosi aspetti problematici quali l’individuazione della disciplina applicabile ai singoli incarichi (dlgs 165/2001 ovvero dlgs 163/2006, anche alla luce della determinazione dell’autorità di vigilanza n. 5 del 27 luglio 2010 ) e conseguentemente il tipo di procedura da seguire. Una volta effettuata la scelta della normativa applicabile e degli adempimenti riconnessi, restano inoltre problemi comuni quali ad esempio quelli relativi alle competenze in ordine alla scelta del professionista, alla determinazione del corrispettivo per le prestazioni, alla necessità di effettuare un controllo sulla gestione del contratto e quelli, annosi, relativi al problema dei debiti fuori bilancio. La giornata di formazione si propone pertanto di illustrare ai partecipanti la normativa vigente, gli approdi giurisprudenziali e della prassi amministrativa al fine di offrire i parametri di riferimento nella scelte quotidiane dell’ente, proponendo altresì soluzioni pratiche che possano agevolare e snellire le scelte dell’ente. PROGRAMMA I CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO (DLGS 165/2001) - Inquadramento generale: distinzione tra incarichi di collaborazione autonoma e appalti di servizi - Le esigenze cui non è possibile fare fronte con il personale di servizio: casi pratici tratti dalle decisioni della Corte dei Conti - Gli ulteriori presupposti per il conferimento degli incarichi esterni: oggetto, natura, durata e corrispettivo della prestazione - La comprovata esperienza, anche universitaria - Le norme specifiche per gli enti locali (l. 244/2007) - Il Concetto di procedura comparativa - Il problema della competenza nell’affidamento dell’incarico: attività di indirizzo, gestionale - Iter di una procedura tipo per l’affidamento di un incarico di collaborazione autonoma - Il regolamento per il conferimento degli incarichi: schema e contenuti tipici - Gli adempimenti successivi all’affidamento dell’incarico: efficacia e pagamenti. - I limiti di spesa - Le ipotesi di incompatibilità I CONTRATTI CON I PROFESSIONISTI DI CUI ALL’ALLEGATO II B DLGS 163/2006 - Inquadramento generale: gli affidamenti degli incarichi previsti dal Codice degli Appalti - Gli incarichi di assistenza legale giudiziale e stragiudiziale - Normativa di riferimento e applicazioni giurisprudenziali - L’abolizione dei minimi tariffari: riflessi sulla procedura di gara - Iter di una procedura tipo: dalla determina a contrarre alla stipula del contratto - La creazione dell’elenco dei professionisti - Forma e necessità del contratto/disciplinare di incarico - Gli adempimenti successivi al conferimento dell’incarico - I rapporti con gli affidamenti in economia - Il pagamenti e la questione del DURC e regolarità contributiva dei professionisti GLI ALTRI CONTRATTI CON I PROFESSIONISTI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL DLGS 163/2006 - Incarichi di progettazione: - Normativa applicabile - Distinzione rispetto agli altri contratti - Iter della procedura di affidamento - La determinazione dell’Autorità di Vigilanza . 5 del 27 luglio 2010. - Attività di supporto al RUP - Normativa applicabile - Distinzione rispetto agli altri contratti - Iter della procedura di affidamento - La questione dell’affidamento “fiduciario” - Altri incarichi (gli incarichi di collaudo) - La possibilità per l’ente di controllare la corretta esecuzione della prestazione - I pagamenti PROFILI DI RESPONSABILITA’ DEL PUBBLICO DIPENDENTE - La responsabilità del dipendente pubblico nel conferimento degli incarichi - La ripartizione della responsabilità tra responsabile del procedimento e dirigente/responsabile del servizio secondo la Corte dei Conti. - Il danno alla “concorrenza”: applicabilità ai casi di affidamento di incarichi di collaborazione autonoma - I criteri di quantificazione del danno prospettati dalla Corte dei Conti - Il fondamentale ruolo del contratto - La questione del riconoscimento dei debiti fuori bilancio - In pratica: il concetto di prudente amministrazione - L’assicurazione dei dipendenti pubblici Orari del corso: Lezione: ore 9.00 – 13.00 ore 14.00 – 17.00, Coffee break: ore 11.00-11.20; Pranzo: ore 13.00-14.00
 

 
Pubblicato il 09/09/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico