Scuola / Problemi e prospettive della scuola: si è svolta stamattina in Provincia la conferenza partecipativa con le parti sociali

 
studenti
(PTN/MC) – TERNI – E’ terminata poco fa in Provincia la conferenza partecipativa indetta dall’amministrazione provinciale con le parti sociali per discutere delle problematiche relative al mondo della scuola. La conferenza ha visto la partecipazione di sindacati, associazioni di categoria, mondo imprenditoriale, dirigenti scolastici e Ufficio scolastico regionale e provinciale ed è servita per fare il punto della situazione ed ascoltare le varie istanze riguardanti il rapporto fra società e scuola. II presidente della Provincia Feliciano Polli ha sottolineato il lavoro svolto dall’ente per un’impostazione condivisa con diversi soggetti che vanno dal mondo della scuola a quelli dell’università, dell’imprenditoria, dei sindacati, della formazione professionale. “Il rapporto con i vari soggetti - ha affermato - è improntato ad una scommessa per una collaborazione più stretta, ad un progetto volto alla costruzione di sinergie necessarie, di un meccanismo di raccordo fondato sul metodo del confronto, del dialogo”. “E’ stato un confronto interessante e di alto livello – ha commentato l’assessore alla pubblica Istruzione Stefania Cherubini – che ha fatto seguito alla conferenza con i Comuni e che è propedeutico al Tavolo di concertazione promosso dalla Provincia e che verrà attivato prossimamente”. “Programmazione integrata e sinergie fra scuola, società e i vari soggetti interessati – ha sottolineato l’assessore alle Politiche formative Fabio Paparelli - sono oggi fattori fondamentali per una scuola moderna che sappia interpretare la società e dare risposte ai nostri ragazzi. In questo contesto occorrono tuttavia risorse certe e sufficienti per mettere in campo politiche ancor più efficaci ed incisive”. La conferenza ha trattato in special modo il tema del rapporto fra scuola, formazione classica, alta formazione e mondo del lavoro, trovando una sintesi sulla necessità, da tutti condivisa, di implementare l’integrazione scuola-formazione. L’assessore Cherubini ha colto l’occasione anche per ricordare le scadenze temporali e l’iter per la definizione del piano degli indirizzi formativi per gli anni 2011-2012 e 2012-2013. “La Regione – ha dichiarato – ha indicato come data per la definizione in sede provinciale il 1° di ottobre, mentre entro il 25 novembre il piano provinciale dovrà essere inviato alla Regione stessa. Per la sua definizione – ha ricordato l’assessore – verrà attivata un’ampia partecipazione che vedrà coinvolto il mondo della scuola nella sua interezza. Sono infatti previste tre conferenze partecipative per gli ambiti ternano, orvietano e narnese-amerino e una conferenza provinciale che chiuderà la fase partecipativa e che si svolgerà il 20 ottobre”.
 

 
Pubblicato il 28/09/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico