Acquasparta / Domenica 17 ottobre alla Casa della Cultura “M. D’Acquasparta” il concerto dedicato a Schumann e Chopin

 
Pianoforte
(PTN/MC) – ACQUASPARTA – Domenica prossima 17 ottobre alle ore 18,00 nella Casa della Cultura “Matteo d’Acquasparta” si terrà il concerto “Giovani pianisti interpretano…Schumann e Chopin nelle celebrazioni per il bicentenario della nascita”. Il concerto, che prevede l’esecuzione di brani variegati dal repertorio dei due grandi compositori, sarà tenuto da cinque giovani allieve del maestro Patrizio Cerrone del Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia. Federica Cami eseguirà alcuni Kinderszenen (op. 15) di Schumann, ovvero le “scene infantili” a volte brevissime che Schumann compose nel febbraio del 1838 come semplici e puri ricordi e fantasie infantili ma che poi egli stesso definì “reminiscenze per adulti da parte di un adulto". Eleonora Ziarelli sarà invece impegnata in tre brani da Albumblätter (op. 124) una raccolta di venti fogli d’album scritti da Schumann durante il periodo che va dal 1832 al 1845 e anche una delle ultime opere pubblicate durante la vita del compositore. Rachele Laurenti si cimenterà con lo slancio (Aufschwung) dai Phantasiestucke (op. 12) una delle pagine più intense e complesse dell’intero corpus pianistico dell’Autore. Si tratta di una raccolta di racconti fantastici nata sotto l’egida di quella che sarà la musa ispiratrice dell’intera vita dell’Autore, Clara Wieck. Inoltre, per ciò che riguarda Fryderyk Chopin, Beatrice Facchini eseguirà due mazurche, piccole e intime rievocazioni del folclore musicale polacco cui Chopin era culturalmente e intimamente legato. La Facchini musicherà poi anche lo Studio op. 10 n. 1 in Do Maggiore, talvolta denominato anche “la cascata", che appartiene al gruppo degli otto studi composti tra il 1829 e il 1830. Francesca Fanfano eseguirà infine il Notturno in do diesis op. 27 n° 1 che insieme al n. 2 in re bemolle maggiore fu composto intorno al 1834/1835 e da conto dell’ispirazione ai temi dolci e sognanti cari all’autore. Oltre a questo la Fanfano sarà impegnata anche nella seconda Ballata dall’Op. 38 composta tra il 1836 e 1839 a Nohant che Chopin dedicò a Schumann, il quale a sua volta gli aveva dedicato la sua Kreisleriana.
 

 
Pubblicato il 14/10/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter