Cinema &/è Lavoro / Gli appuntamenti di oggi e domani

 
La scuola, il precariato, la crisi occupazionale del cinema e del teatro, la cooperazione sociale e la situazione degli Studios di Papigno. Ecco alcuni dei temi caldi, anche della realtà ternana, che irrompono negli appuntamenti della giornata di venerdì e di sabato mattina a CINEMA &/è LAVORO. Alle 18 al Caffè Letterario della Biblioteca Comunale, Marco Lodoli, scrittore e insegnante, e Valerio Jalongo, insegnante precario e regista del bel film LA SCUOLA E' FINITA, parleranno di cosa significa lavorare e raccontare oggi la scuola. La discussione sarà aperta al contributo di tutti quelli che la scuola la vivono e la fanno giorno dopo giorno, con passione, spesso malgrado tutto: presidi, insegnanti, studenti. Tra gli altri ha aderito il Presidente della Consulta degli Studenti di Terni, Francesco Consalvi. Alle 21.00 al The Space Cinema la serata si aprirà con un triplo editoriale: due giovani lavoratrici ternane, Michela Della Croce e Giorgia Chiolli, racconteranno storie di ordinariato precariato, mentre in Tutti a casa?, Anna Riitta Ciccone, dei 100 Autori, e Lucio Mattioli, dell'Associazione Demetra, parleranno delle difficoltà di quanti lavorano nel cinema e nel teatro in Italia. Alle 21.30 proiezione del film 40% LE MANI LIBERE DEL DESTINO, una commedia noir prodotta dalla cooperativa sociale Arcobaleno, una storia di riscatto e recupero interpretata dagli stessi soci della cooperativa con l'amichevole partecipazione di Luciana Litizzetto. Un film che la critica ha definito "una lezione di cinema e di vita per tutti, un'opera che dovrebbe fare il giro del mondo". Domani sera sarà presentato dagli anomali attori e produttori e dal regista Riccardo Jacopino, con il contributo di alcune delle realtà più significative della cooperazione sociale del nostro territorio. Né può mancare un riferimento alla vicenda della lettera spedita in questi giorni da Cinecittà al Comune di Terni per chiedere un contributo economico per la ripartenza degli Studios di Papigno, dove ormai - come ha detto qualche giorno fa l'Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Terni, Sandro Piermatti - "ballano i topi". Qualche risposta alla richiesta fatta da Cinecittà e, più in generale, alle domande in merito al futuro della produzione audiovisiva in Umbria e a Terni, potrà venire, si spera, dall'incontro che CINEMA &/è LAVORO ospiterà sabato mattina alle ore 11.00 presso il Caffè Letterario. Le proiezioni di oggi, venerdì, prevedono in bct un doppio appuntamento con la serie prodotta da IRIS sui MESTIERI DEL CINEMA (ore 15.00 i montatori e ore 17.15 gli attrezzisti), due straordinari documentari, IL SANGUE VERDE di Andrea Segre sulle vicende dei braccianti africani di Rosarno e FOSCHIA PESCI AFRICA SONNO NAUSEA FANTASIA di Andrea De Sica e Daniele Vicari, sei parole di una canzone di Paolo Conte per raccontare sei storie di precari. Al The Space Cinema doppio appuntamento con STORIE DELL'EMIGRAZIONE di Alessandro Blasetti (ore 16.00 e ore 19.30) e la grande interpretazione di Catherine Deneuve nell’esilarante commedia POTICHE, di Francois Ozon.

 
Pubblicato il 17/12/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico