Istituzioni / Un anno di attività della giunta Polli: “Abbiamo lavorato per una Provincia diversa e rinnovata”

 
conferenza stampa fine anno 2010
(PTN/MC) – TERNI – “Abbiamo lavorato affinché da questa fase di crisi generale esca una Provincia diversa e rinnovata”. Lo ha detto stamattina il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli illustrando alla stampa il resoconto dell’attività di un anno. “E’ stato un 2010 di intenso lavoro – ha affermato il presidente – svolto con serietà e in modo ambizioso costruendo anche rapporti e relazioni intense con altre istituzioni e soggetti economici e sociali. L’anno che sta terminando – ha aggiunto il presidente – è stato caratterizzato da una forte crisi che pur evidenziando qualche elemento di positività si è fatta sentire anche nel nostro territorio con effetti che dureranno ancora. Tale situazione impone nuove strategie per la Provincia nell’ambito delle politiche regionali, nazionali e comunitarie in attesa che la riforma Calderoli, attualmente in Parlamento, arrivi a conclusione. La riduzione sensibile delle risorse ci impone una revisione seria dei costi e delle spese della macchina pubblica perseguendo due grandi obiettivi che sono da un lato il mantenimento e lo sviluppo del settore manifatturiero e dall’altro il rafforzamento delle relazioni interistituzionali attraverso una concertazione che sappia dare vita ad un’alleanza per lo sviluppo a livello regionale”. Il presidente ha ricordato lo studio avviato dalla Provincia su trenta medie aziende di successo per valutare le loro potenzialità e un altro studio su altre 250 imprese commissionato dall’amministrazione e dalla Camera di Commercio all’istituto Tagliacarne. “Tali iniziative – ha spiegato Polli – hanno la finalità di individuare elementi per un’azione a sostegno dello sviluppo del manifatturiero. A tale progetto va affiancato quello riguardante l’internazionalizzazione delle imprese, elemento strategico per dare respiro all’economia locale”. Il presidente ha poi annunciato un nuovo incontro sulla crisi Basell che verrà organizzato a breve, “per cercare – ha spiegato – di trovare in tempi certi una soluzione positiva alla vertenza che sia in grado di coinvolgere direttamente Novamont anche in prospettiva della creazione di un polo nazionale della chimica verde”. Sempre il presidente ha poi posto l’accento sull’importanza delle infrastrutture viarie ricordando gli impegni per la Terni-Spoleto, la Terni-Rieti e lo snodo Civitavecchia-Ancona. Sul versante dell’università, Polli ha sottolineato l’elemento di novità rappresentato dalla riforma Gelmini ed ha dichiarato che “occorre puntare di più sui dipartimenti e sulla ricerca e dare nuove basi al polo ternano-narnese diversificando anche rispetto al rapporto con Perugia, difendedo e rafforzando Ingegneria, Economia e Scienze politiche”. Risalto è stato dato alla riorganizzazione della macchina amministrativa e al bilancio con la diminuzione dei dirigenti, l’abbattimento del 25% delle consulenze, il rispetto del patto di stabilità, il mantenimento invariato della pressione fiscale e tributaria, il rifinanziamento dei consorzi Fidi per sostenere lo sviluppo. Non meno importanti sono stati gli investimenti su scuole e viabilità e sulla formazione professionale. A tale proposito sono stati previsti fondi per 1.600.000 euro per favorire la ripresa dell’occupazione con un prodotto nuovo che prevede 6 mesi di stage in imprese finalizzati all’occupazione al termine del periodo. Al bando emanato dall’amministrazione hanno aderito 300 soggetti privati. Per quanto riguarda l’ambiente sono aumentati i controlli su rifiuti e tutela del suolo, si è avviato il progetto degli shopper biodegradabili insieme a Novamont, Confcommercio e Confesercenti e si sono inaugurate fontanelle di acqua alla spina a Terni e Orvieto. In accordo con la Regione si sta lavorando per accelerare il progetto di autosufficienza provinciale per la produzione di selvaggina e si è dato il via alla collaborazione fra Polizia provinciale e Corpo Forestale dello Stato per aumentare i controlli. Sul settore sociale il fiore all’occhiello è stato il Punto Europa, il primo centro informativo a livello provinciale a favore dei giovani che vogliano studiare o lavorare con l’Europa. Per quanto riguarda infine le direttrici del nuovo sviluppo, sono stati ricordati fra gli altri gli impegni sul turismo con la Provincia e il Comune di Rieti, quelli con il Comune di Orvieto per il rilancio del Palazzo del Gusto e il primo Fantasy horror Award, la mostra a Palazzo Primavera di Terni “Cavour e il suo tempo”, Umbria Jazz Winter, il Narni Black Festival, le Voci del Sacro e il sostegno alla nascita del Centro studi nazionale ad Arrone sui Campanari.
 

 
Pubblicato il 28/12/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico