Cinema / Presentata a Roma la prima edizione del Western Festival di Orvieto: Tomas Milian, Fabio Testi, Ennio Morricone e Gianni Garko i protagonisti
(PTN/MC) - TERNI La Provincia di Terni sostiene la prima edizione internazionale del Western Festival che si terrà nel centro storico di Orvieto, dall11 al 13 maggio 2012 nel Palazzo dei Congressi e Palazzo dei Sette. La presentazione si è svolta ieri, venerdì 4 maggio, alla Sala Meeting dellHotel Ambasciatori Palace di Roma. Lincontro ha visto come relatori Marco Cannavò (inventore della kermesse), Sara Monacelli (direttore Artistico), Lorenzo Muscoso (responsabile della comunicazione), lassessore alla Cultura del Comune di Orvieto Marco Marino ed il Capo Ufficio di Gabinetto della Provincia di Terni Laerte Grimani. Dallaltro lato i grandi nomi che hanno fatto la storia dello spaghetti-western e giornalisti delle più importanti testate nazionali. Marino e Grimani, portando il saluto del sindaco Concina e del presidente Polli assenti giustificati per importanti impegni, hanno elogiato ed incoraggiato liniziativa non solo a parole ma contribuendo attivamente e fondamentalmente alla prima del festival. La seconda parte della conferenza ha visto protagonisti 4 grandi del cinema italiano: Sergio Donati, sceneggiatore di Cera una volta il West e Giù la testa; Claudio mancini, produttore dei film di Leone; il regista Giancarlo Santi ; Gianni Garko, il mitico Sartana, grande attore di cinema e teatro. Emozionante è stato lo spezzone della video-intervista esclusiva di Tomas Milian dove parla con nostalgia del suo periodo western, direttamente dalla sua casa di Miami. A realizzare il contributo video Paco Fabrini, il figlioccio di Tomas, anche lui presente alla conferenza. Lobiettivo del Festival non è solo quello di ripercorrere un periodo importante della storia del cinema, attraverso la visione di classici del western, contributi video, interviste, documenti, ma di far rivivere le emozioni di unepoca memorabile attraverso la testimonianza diretta dei suoi protagonisti ha dichiarato Sara Monacelli, direttore del WF. Ospiti: Fra gli ospiti che animeranno le tre giornate, oltre i sopracitati, e discuteranno con il pubblico dei propri lavori, rivelando retroscena, curiosità, piccoli segreti di film entrati, a pieno diritto, nellimmaginario collettivo, ci saranno: Fabio Testi, interprete de I quattro dellapocalisse, Cera una volta il west, Quel maledetto giorno dinverno
Django e Sartana allultimo sangue e molti altri. Ennio Morricone, il grande compositore che omaggerà il festival con un delizioso video messaggio. Il contributo di un grande artista, che, pur fuori Italia per impegni professionali, riuscirà comunque ad essere vicino agli amici e colleghi di tanti successi. Paolo Eleuteri Serpieri la più famosa matita dellepopea western nellambito dei comics. E poi Nino Baragli (storico montatore di pellicole fra cui Il buono, il brutto e il cattivo e Giù la testa , Mauro Laurenti (fumettista e disegnatore di Zagor), Nori Corbucci (moglie di Sergio, uno dei protagonisti della stagione western italiana), Moreno Burattini (scrittore e soggettista di Zagor), Graziano Romani, Gianfranco Pannone, Lorenzo Bartoli, Raul e Gianluca Cestaro (i nuovi fenomeni Bonelli), Franco Micalizzi (autore del tema di Trinità), Marco Werba (compositore) e tanti altri. I nomi di altri importanti ospiti invitiamo a scoprirli anche dalla sezione guest del sito ufficiale www.westernfestival.it Awards: Alcuni dei più autorevoli protagonisti del Western Festival di Orvieto verranno premiati con la Stella di Latta, un riconoscimento simbolico alla loro carriera e al fondamentale contributo che, grazie alla loro professionalità, ha dato lustro al cinema di genere italiano in tutto il mondo. La Stella è in lamina dargento ed è stata realizzata artigianalmente, nel suo cuore è inciso il logo della manifestazione, la data ed il nome della città di Orvieto. Proiezioni e incontri: Sono previste proiezioni di classici ed incontri dautore. Per loccasione ci saranno anche esclusive anteprime di film ancora in lavorazione. Comics: Unedizione dal sapore western anche la quarta di Orvieto Comics, kermesse del fumetto che si svolgerà ad Orvieto in contemporanea al festival che vuole essere il primo omaggio ufficiale ad un periodo importante per il cinema, ponendo nello stesso tempo laccento sul continuo successo del fumetto western in Italia. Libri: per limportante occasione la casa editrice Un mondo a parte, pubblicherà un volume intitolato Cera una volta il western scritto da Giovanni Aloisio, Lorenzo Muscoso e Marco Werba, interamente dedicato alla cinematografia western, in particolare quella italiana e che verrà presentato dagli autori allinterno del Festival. Mostre: -Il 12 maggio a mezzogiorno (Palazzo dei Sette) il maestro Paolo Eleuteri Serpieri inaugurerà una sua personale fatta di 70 disegni western originali, un momento imprendibile ed esclusivo nel suo genere realizzato grazie allapporto della Scarabeo Editore. Le tavole sono tratte da alcune storie sensazionali realizzate dallex allievo di Guttuso: Battere il colpo, Come Coda di Volpe divenne bandito, la tana del castoro, il bisonte, verso la terra promessa, vecchio pittore del west. -Straordinaria è la mostra espositiva delle pistole replica utilizzate sui set Hollywoodiani durante le riprese western e realizzate dalla ditta tutta italiana Pietta. Da quasi 50 anni lazienda occupa una piazza donore nel mercato delle armi storiche. -Torna puntuale la mostra delle rarità in vinile curata da Potito Spadavecchia, speaker di radiorvietoweb.it e soprattutto megaesperto di Lp. Dalla sua collezione privata arrivano in esposizione a Palazzo del Popolo 40 copertine di altrettanti dischi che hanno fatto da colonna sonora al genere western, delle vere perle introvabili (vedi foto che potranno essere ammirate esclusivamente nelle teche del Western Festival di Orvieto. - Grazie alla gentile concessione del regista Luca Morsella e del Maestro Sergio Donati, il Western Festival avrà lonore di esporre le sceneggiature originali dei film di Sergio Leone. Un inedita occasione di poter guardare con i propri occhi opere darte di inestimabile valore. Filatelia: Ad immortalare levento in collaborazione con poste Italiane ci sarà lannullo filatelico, (12 maggio Palazzo dei Sette) un bollo raffigurante un dettaglio della splendida locandina ufficiale realizzata da Serpieri e in vendita - in edizione limitata e numerata - nello stand Play Seven allinterno della manifestazione. PROGRAMMA 1 Giorno (Overture, I protagonisti del cinema di Sergio Leone) 9:00 Film animato West&Soda VERSIONE RESTAURATA CON CONTENUTI SPECIALI Bruno Bozzetto (sala 400) 10:30 Incontro con lo sceneggiatore Sergio Donati con gli alunni del Liceo Artistico di Orvieto (sala dei 400) 11:15/12:30 visita alla mostra di Paolo Eleuteri Serpieri in anteprima esclusiva 13:00 Pausa 14:00 Apertura stand mostra mercato fumetto, vinile e gadget (sala Expo) 14:00 Docufilm Claudio Mancini Story regia Luigi Pastore ANTEPRIMA ITALIANA (sala dei 400) con la presenza di Claudio Mancini e Luigi Pastore 15:00 Rassegna Cinema Italiano indipendente (sala dei 400) con la presenza dei registi Cortometraggio Abbiamo ancora tempo regia Stefano Salvatori Cortometraggio Tramonto regia di Roberto Urbani Teaser Undead man regia Daniele Statella Lungometraggio Inferno bianco regia Stefano Jacurti 17:00 Tavolata dautore con Sergio Donati, Andrea Crisanti, Nino Baragli, Claudio Mancini, Giancarlo Santi (sala 400) a seguire consegna awards 18:00 Docufilm I sogni nel mirino regia Luca Morsella (sala 400) con la presenza del regista 19:00 Incontro con Nino Baragli lezione sul montaggio nel cinema western - sala Etrusca 20:00 Incontri dautore: Incontro con Sergio Donati (storico sceneggiatore dei film di Sergio Leone) e presentazione del suo libro Cera una volt ail West (ma cero anchio) (sala dei 400) 21:00 video messaggio del maestro Ennio Morricone in omaggio al Festival a seguire incontro con Giancarlo Santi storico collaboratore di Sergio Leone e proiezione de Il grande duello regia Giancarlo Santi (sala dei 400) 00:00 Film Ombre rosse regia John Ford (sala dei 400) 2 giorno (Spaghetti western & Comics) 10:00 Apertura stand mostra mercato fumetto, vinile e gadget (sala Expo) 11:00 Docufilm LAmerica a Roma regia Gianfranco Pannone (sala 400) con la presenza del regista 12:00 Inaugurazione Mostra Il West di Serpieri con Paolo Eleuteri Serpieri, sindaco di Orvieto Antonio Concina e personalità locali (Palazzo dei Sette) 12:00 Annullo Filatelico, bollo speciale di Poste Italiane (Palazzo dei Sette) 13:00 Pausa 14:00 Film Lo chiamavano Trinità regia Enzo Barboni (E.B. Clucher) (sala dei 400) con la presenza di Sandra Zingarelli 16:00 Docufilm Trinità
e fu tempo di fagioli e west regia Alberto Donati (sala dei 400) 17:00 Incontri dautore Il West di Trinità - Incontro con Franco Micalizzi (sala dei 400) 18:00 Video messaggio del maestro Ennio Morricone al Festival e a seguire vetrina sonora con Graziano Romani e performance estemporanea di Mauro Laurenti (Zagor) ed i fratelli Gianluca e Raul Cestaro (Tex) (sala dei 400) 19:00 Tavolata dautore con Gianni Garko, Franco Micalizzi, Nori e Carlo Corbucci, Gianfranco Pannone, Sandra Zingarelli e Remo Capitani (sala 400) a seguire consegna awards 21:00 Film Una nuvola di polvere
un grido di morte
arriva Santana regia Giuliano Carnimeo (sala 400) con la presenza di Gianni Garko 23:00 Film Django regia Sergio Corbucci (sala 400) 3 giorno (Gli eroi del West) 10:00 Apertura stand mostra mercato fumetto, vinile e gadget (sala Expo) 10:00 Film Jess il bandito regia Henry King (sala dei 400) 11:00 Presentazione fumetto John Doe Western con Lorenzo Bartoli (sala etrusca) 12:00 Dibattito sul Fumetto Western Duri a morire? Che futuro per gli eroi di carta? con Paolo Eleuteri Serpieri, Mauro Laurenti, fratelli Raul e Gianluca Cestaro, Lorenzo Bartoli coordina Moreno Burattini (sala dei 400) 13:00 Pausa 14:00 Presentazione libro Cera una volta il western di Lorenzo Muscoso, Giovanni Aloisio e Marco Werba a seguire proiezione in anteprima teaser Day of the Gun regia Wayne Shipley (sala dei 400) 15:00 Proiezione DOC Sweetgrass regia Lucien Castaing -Taylor ANTEPRIMA ITALIANA (sala dei 400) 17:00 Incontri dautore: Incontro con Gianni John Garko e Fabio Testi coordina Marco Giusti VIDEOMESSAGGIO IN ESCLUSIVA di TOMAS MILIAN (sala dei 400) a seguire consegna award 18:00 I Quattro dellapocalisse regia Lucio Fulci 21:00 Concerto Graziano Romani 22:00 Film Il cavallo dacciaio regia John Ford
Pubblicato il 05/05/2012