In caso di terremoto
L’individuazione di tali aree costituisce una fase importante della pianificazione, per evitare che la popolazione si raduni in aree a rischio (ad esempio per pericolo di crolli) nonché per facilitare le operazioni dei soccorritori.
Rappresentano i luoghi di prima accoglienza dove la popolazione si deve recare al verificarsi di un terremoto.
A tale scopo sono state individuate piazze, slarghi, parcheggi, cortili, spazi pubblici o privati ritenuti idonei in relazione alla viabilità e sicurezza d’accesso alle suddette aree.
In tali aree la popolazione riceverà, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero, le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto.
La popolazione, già in tempi di normalità, dovrà pertanto conoscere l’ubicazione di tali aree e la viabilità da percorrere.
Grazie al progetto europeo MEDACTHU (MEDiterranèe pour l’ACTion HUmanitaire) è stato possibile finanziare la realizzazione di una apposita segnaletica per le aree di attesa
Istituzione
Aree tematiche
- Affari Generali »
- Ambiente »
- Cultura »
- Finanziario »
- Istruzione »
- Università »
- Assetto del territorio »
- Protezione civile »
- Viabilità »
- Servizio Prevenzione e Protezione »
- Statistica e Organizzazione »
- Polizia Provinciale »
- Prot Civ News »
- Trasporti »
- Attività estrattive »
- Sport »
- Turismo »