Parte quinta

 

di Renato Covino

L’impegno principale della sindacato divenne, così, quello di resistere alla strategia dei licenziamenti avviata nel 1948 dalla Società Terni. Tra il 31 marzo e il 31 ottobre 1948 i licenziati del gruppo furono 2.311, per lo più operai siderurgici. Successivamente, il del piano Sinigaglia, che prevedeva l’adozione del ciclo integrale e la localizzazione degli impianti sul mare, tra il 1952 e il 1953 portò ad altri 2.700 licenziamenti. In questo contesto tornò fuori, come nel 1907, la cultura diffusa della resistenza, con in più una capacità e una forza organizzativa maggiore che si articolava nelle diverse istituzioni operaie (il partito, il sindacato, la Commissione interna) in cui convivevano spirito sovversivo e “maggiore esperienza e preparazione culturale”, che si amalgamavano grazie alla disciplina e alla fedeltà alla linea. La città reagì compattamente a quello che veniva individuato come un attacco ai livelli di vita dell’intera comunità. Le manifestazioni di piazza e lo scontro con le forze dell’ordine giungeranno a tale punto di intensità che nei punti nevralgici della città sorgeranno barricate che verranno smontate solo grazie all’intervento del segretario provinciale della FIOM. I licenziamenti colpiranno, inoltre, i lavoratori in cui più intenso e forte è lo spirito della comunità operaia e la capacità di resistenza, gli organizzatori sindacali e politici, i combattenti della guerra di liberazione.
In questo quadro di mutamento sostanziale degli orientamenti culturali e degli equilibri sociali, con una classe operaia che trasforma i propri caratteri storici grazie all’ingresso di una nuova forza lavoro, oculatamente selezionata dalla direzione aziendale, negli stabilimenti, la FIOM è chiamata a rinnovare gruppi dirigenti e organizzazione. A causa della scissione, prima, e dei licenziamenti, poi, gli iscritti calano verticalmente. Emergono, in questa congiuntura, nuovi dirigenti sindacali che affiancano Arnaldo Menichetti, prima segretario della Commissione interna delle Acciaierie e poi della FIOM: da Emilio Secci, a Eclo Piermatti, a Bruno Capponi, a Alvaro Valsenti, operaio presso le Officine Bosco, a Ettore Proietti Divi che diverrà una figura centrale nella vita della FIOM come segretario della Commissione interna delle Acciaierie a partire dal 1956. Sarà lui a esporre alla Commissione parlamentare sulle condizioni dei lavoratori in fabbrica, venuta a Terni nel 1956, il clima pesantissimo di relazioni sindacali presente nell’azienda, clima pesante che si allenterà solo nei primi anni sessanta.

 
 
 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico